Camper Campeggio Handicap Wi-Fi Piscina Animali Domestici

Cavalcata dell’Assunta 2025

La Cavalcata dell’Assunta di Fermo è la rievocazione storica più antica d’Italia. Riproduce corteo, celebrazioni religiose e tornei legati, fin dal 1182, alle festività patronali della Madonna Assunta. In tardo Medioevo rappresentarono un mezzo per ribadire la supremazia della città sul territorio: lo testimonia una pagina miniata del Messale De Firmonibus (1436) a cui la rievocazione si ispira e che è riprodotta nel gonfalone della Cavalcata. Ieri come oggi, la vittoria della corsa dei cavalli assegna il Palio dell’Assunta. Nei giorni precedenti, la rivalità tra le 10 Contrade di Fermo si esprime sia a tavola nelle Hostarie che nelle sfide dei giochi storici. Precede il Palio del 15 agosto, la Tratta dei Barberi, il sorteggio con cui i cavalli sono abbinati alle Contrade.

Segue il programma ufficiale della Cavalcata dell’Assunta 2025:

  • Domenica 6 Luglio – ore 20.30 – Piazza del PopoloXII Palio dei Bambini
  • Domenica 27 Luglio ore 21.30 – Piazza del Popolo – Arrivo del Palio
  • Martedì 29 Luglio – ore 21.00Piazza del Popolo – XV edizione del Gallo d’oro: gara di tamburini tra le 10 Contrade fermane
  • Mercoledì 30 Luglio – ore 21.00 Piazza del Popolo – IV trofeo Bandiere al vento: esibizione degli Sbandieratori della Cernita e delle Contrade
  • Da Domenica 3 Agosto a Mercoledì 6 Agosto – dalle ore 19.00 – Piazza del Popolo – Hostarie in Piazza: degustazione di piatti tipici e animazione medievale
  • Lunedì 4 Agosto – ore 21.00Piazzale Girfalco – Tiro per l’astore: gara di tiro con l’arco tra Contrade
  • Martedì 5 Agosto – ore 21.00Piazzale GirfalcoTiro al canapo: gara di tiro alla fune tra Contrade
  • Venerdì 8 Agostoore 21.30Castello di Torre di PalmeLettura del Bando e Corteo Storico
  • Sabato 9 Agosto ore 21.30Piazza del PopoloSpettacolo di Alfieri e Musici: spettacolo dei sbandieratori e dei tamburini della Cavalcata dell’Assunta
  • Martedì 12 Agosto – ore 21.30 – Piazza del Popolo – Tratta del Barberi: sorteggio per l’abbinamento dei cavalli del Palio alle 10 Contrade
  • Giovedì 14 Agosto – dalle ore 20.45 – dalla Chiesa di Santa Lucia alla Cattedrale di Fermo – Cavalcata dell’Assunta: magnifico corteo storico in costume del XV secolo e liturgia della parola con benedizione del Palio officiata dall’Arcivescovo di Fermo
  • Venerdì 15 Agosto
    ore 11.30 – Cattedrale di Fermo – Messa Pontificale in onore di Beata Vergine Maria Assunta in Cielo, patrona della Città
    ore 15.00 – da Piazza del Popolo a Viale Vittorio Veneto – Corteo storico
    ore 17.00 – campo di gara – Palio dell’Assunta: corsa dei cavalli in due batterie e finale
    ore 21.30 – Piazza del Popolo – Festa della vittoria
    ore 24.00 – Piazza del Popolo – Estrazione della sottoscrizione a premi